2 settembre

La cultura si fa insieme

giorni
ore
Nella foto, scattata in Piazza Vittoria a Brescia, si può vedere una folla colorata e festante che partecipa al Brescia Pride 2022. La piazza è animata da una varietà di persone, tutte accomunate dal desiderio di celebrare la diversità e l'inclusione nella città di Brescia.

2 settembre

La cultura si fa insieme

giorni
ore
Illustrazione raffigurante una matita sorridente, che cammina.

EVENTI

Sono tanti, unici e imperdibili!

Imperdibili

Abbiamo organizzato attività diverse in cui avere occasione di riflettere, confrontarci, lottare e condividere: troverai spazi più sicuri e accoglienti, rispettosi di tuttɜ.

Illustrazione che raffigura le icone della Family Pride 2023: una mano con una gamba e una protesi dell'arto inferiore; una matita sorridente; un asterisco sorridente che fluttua; un fiore alto e sorridente in piedi; una nuvoletta con dei tacchi e l'arcobaleno che fischietta.

La cultura si fa

Universale Carta bianca potente pubblica tecnologia nuova queer antirazzista sostenibile laica antifascista intersezionale collettiva comunitaria orizzontale non violenta libera aperta fluida  cosciente concreta ecologica attuale equa multiforme flessibile complessa cura rispettosa corpo coinvolgente non conforme educazione multimediale sociale inclusiva comunità dal basso colorata creativa fertile differente fiorente responsabile etica

Illustrazione raffigurante un arcobaleno con gambe che fischietta.

chi siamo

Conosciamoci meglio!

Brescia Pride è un collettivo queer transfemminista intersezionale, composto da persone che si impegnano per ottenere una società più equa e sostenibile.

Illustrazione raffigurante una matita sorridente, con una gamba e una protesi.

PRIDE

UN PRIDE INCLUSIVO

Con i nostri corpi occupiamo e reclamiamo a gran voce lo spazio comunitario, rivendicando i diritti di tutte le persone queer, lesbiche, gay, bisessuali, pansessuali, dello spettro aro-ace, trans*, non-binarie, drag, poliamorose, kinky, sex worker, intersex, donne, senza lavoro e istruzione, grasse e con corpi non conformi, disabili, neurodivergenti, migranti, sieropositive, sierocoinvolte, abusate e violate, silenziate e vulnerabili, delle persone che abortiscono, che fuggono dai propri paesi d’origine, che non hanno una casa, e di chiunque non sia conforme alle limitate norme imperanti.

Illustrazione raffigurante una matita sorridente, con gambe.

cultura

UN PRIDE collettivo

Anche il Pride e la comunità LGBTQIAPK+ sono e creano cultura.  

Rivendichiamo il nostro diritto a una cultura collettivamente equa, sostenibile, ecologica, basata sui principi di autodeterminazione e accoglienza per tutte le persone, tecnologicamente avanzata e informata.

Mettiamo in discussione attivamente il sistema di potere che produce e riproduce le disuguaglianze, alimentando privilegi e oppressioni, perché vogliamo liberarci dalle catene del patriarcato allo-mono-etero-cisnormato, dell’abilismo, del razzismo, del classismo, dell’ageismo, del terrorismo sui corpi e sulle identità.

Illustrazione raffigurante un fiore alto sorridente.

ambiente

UN PRIDE ECOSOSTENIBILE

Agiamo per un futuro e un presente costruiti sulla libertà, sulla dignità e sul rispetto dell’unicità di tutte le persone e dell’ambiente che ci circonda. 

Per questo motivo, abbiamo abbracciato un’ottica di sostenibilità, che coinvolge ogni aspetto dell’organizzazione del Brescia Pride.

I nostri gadget sono locali, sostenibili, prodotti con materiali riciclati e compostabili.

Prediligiamo l’organizzazione di eventi con enti e realtà sul territorio che propongono un’alimentazione vegetale, a basso impatto ambientale.

Brescia Pride è antispecista, perchè rifiuta un sistema basato sulla prevaricazione di una specie sulle altre.

Illustrazione raffigurante un asterisco sorridente.

sostienici

offrici un caffè

Brescia Pride è un progetto autofinanziato che attinge alle risorse e al supporto della città per portare avanti iniziative di valorizzazione del territorio e sensibilizzazione sui temi civili.

Skip to content