Illustrazione che raffigura le icone della Family Pride 2023: una mano con una gamba e una protesi dell'arto inferiore; una matita sorridente; un asterisco sorridente che fluttua; un fiore alto e sorridente in piedi; una nuvoletta con dei tacchi e l'arcobaleno che fischietta.

Comunicato pride elezioni Brescia

Comunicato pride Elezioni brescia

14 e 15 di Maggio

Le elezioni sono un potente strumento democratico che ci permette di agire radicalmente contro le oppressioni e di plasmare collettivamente il nostro futuro. 

Sono un momento cruciale in cui possiamo trasformare la nostra realtà quotidiana, le strade che percorriamo ogni giorno e la nostra città stessa che si affaccia oltre le finestre.

Per Brescia Pride la politica è una questione che incide e influenza strettamente le nostre vite personali e collettive. Ecco perché abbiamo ragionato su che tipo di città vogliamo vivere e cosa serve per renderla più vicina alle nostre esigenze, alla nostra identità e ai nostri diritti.

Vogliamo una Brescia accogliente e plurale, che valorizzi lo scambio intergenerazionale e interculturale, dove ogni persona sia rispettata e valorizzata. Una città che si prenda cura dellɜ emarginatɜ e delle soggettività non privilegiate, affrontando in modo tempestivo ed organico ogni situazione di emergenza abitativa, sociale, ambientale o economica. 

Una città dove i diritti sono garantiti a tuttɜ, senza discriminazioni o limitazioni; che si opponga con fermezza all’odio, all’intolleranza e all’oppressione, e che promuova uguaglianza, diversità e compartecipazione attiva, anche attraverso l’educazione e la formazione

Vogliamo una città nella quale l’accesso alle cure mediche sia assicurato e facilitato per ogni persona, con la presenza di strutture moderne ed adeguate, e di personale sanitario formato e aggiornato, sia nella disciplina medica, che nella capacità di approcciarsi ed interfacciarsi con corpi non conformi, identità trans* e non binarie, e persone neurodivergenti, senza bias di sorta.

Ci opponiamo con veemenza all’ondata dilagante di odio, intolleranza e oppressione, propagandata nell’indifferenza generale da movimenti dichiaratamente neofascisti e personalità nostalgiche. Chiediamo un’amministrazione in grado di riconoscere e denunciare con fermezza la matrice politica e culturale di questo clima a noi ostile, che si faccia garante dei diritti di ognunə, senza discriminazioni o limitazioni, secondo principi di equità ed inclusione.

Come Comitato Brescia Pride, diamo da sempre valore alla cultura e crediamo che la sua fruizione debba essere accessibile a tuttɜ e non vincolata dal privilegio economico di pochɜ. Sosteniamo la promozione delle arti, della letteratura, della musica e di tutte le forme di espressione creativa che arricchiscono la collettività. Auspichiamo in una politica che sappia valorizzare il nostro patrimonio artistico ed umano, tramite iniziative ed eventi, anche oltre la scadenza della nostra designazione come capitale della cultura.

Desideriamo una città che si faccia promotrice di politiche antispeciste ed ecologiste, supportando in modo concreto nelle proprie azioni una rapida transizione verso modelli di sostenibilità ambientale, la cui adozione non è più rimandabile. Una città che si faccia portavoce di una visione non antropocentrica degli spazi urbani, ma che educhi al rispetto dell’ecosistema e dei suoi abitanti.

Nell’affermare oggi i nostri valori e principi, ribadiamo la necessità che questi siano sostenuti da un approccio intersezionale, capace di considerare le specifiche necessità delle categorie oppresse per contribuire alla costruzione di una società migliore. Riteniamo di conseguenza fondamentale l’adozione di un approccio analogo nell’esercizio delle funzioni politiche, volto ad affrontare le questioni sociali, di genere, di discriminazione razziale, sessuale e di ogni tipo in modo integrato e aggiornato.

Allo stesso tempo, ribadiamo l’importanza di opporre attivamente resistenza alle azioni e alle proposte che promuovono valori superati e oppressivi, antitetici rispetto al nostro ideale di una Brescia migliore per tuttɜ. Dobbiamo essere fermɜ nella nostra opposizione a qualsiasi forma di fascismo, discriminazione e intolleranza. Non possiamo permettere che tali ideologie divisive e dannose prendano piede nella nostra città. 

Questo è quello che ci aspettiamo per la nostra città. Informarsi e scegliere chi condivide le nostre idee è una responsabilità necessaria per iniziare a concretizzare quello che, per ora, è “solo” il futuro per cui lottiamo.

Per questo motivo riteniamo molto importante recarsi alle urne il 14 ed il 15 di Maggio per esprimere la propria preferenza per le elezioni comunali, dal cui esito verranno determinati unə nuovə sindacə ed una giunta che si occuperà di amministrare Brescia nei prossimi anni.

Ogni singolo voto ha un proprio peso, che può contribuire a creare una città coerente ai nostri sogni e al nostro manifesto, arginando al contempo una deriva conservatrice di stampo cis-etero-patriarcale, che nel nostro Paese rappresenta una minaccia concreta verso la comunità ed i valori che essa sostiene.

Indipendentemente dall’esito di queste elezioni continueremo la nostra lotta collettiva, perché crediamo fermamente che tuttɜ abbiano il diritto di vivere in un ambiente sicuro, rispettoso e libero da qualsiasi forma di oppressione.

Perché anche noi siamo città e la città si fa insieme.

Perché anche noi siamo futuro e il futuro si fa insieme.

Perché anche noi siamo cultura e la cultura si fa insieme.

Buon voto!

Skip to content