
La nostra storia
2016
la fondazione
Il Comitato nasce dal desiderio di rendere la nostra città un posto rispettoso delle identità e dei bisogni di tuttз.
2017
unire la città
Grazie alla prima edizione Brescia Pride, si creano iniziative, collaborazioni, reti di collegamenti che arricchiscono il territorio e il progetto: #unirelacittà non è solo il motto ma il movimento generato dall’azione collettiva.
2019
FUORI LA VOCE
Arriva l’ingresso di singolз cittadinз all’interno del Comitato: è l’unione di tuttз, l’invito a tirare #fuorilavoce per creare spazi di libera espressione in sicurezza, rivendicati con orgoglio.
2022
LE COSE CAMBIANO
#lecosecambiano è l’anno nel quale lo spirito di Brescia Pride abbraccia più lotte e identità, facendole convergere in un’ottica intersezionale, ambientalista e antispecista, continuando la sua estensione in una rete fitta di collaborazioni ed eventi.
2023
LA CULTURA SI FA INSIEME
La nostra città celebra il sapere, e per Brescia Pride #laculturasifainsieme. Il Comitato si rinnova, portando con sé valori e lotte che muovono un’onda di iniziative volte ad animare il territorio, in un anno che vede la città protagonista, insieme a Bergamo, del panorama culturale italiano.

i nostri valori
LA CULTURA SI FA INSIEME
Brescia Pride agisce per la costruzione collettiva di una società e una cultura equa, sostenibile, ecologica, basata sui principi di autodeterminazione e accoglienza per tuttɜ, tecnologicamente avanzata e informata, libera da violenze e discriminazioni.
Un mondo nuovo è già nelle nostre mani, ma dobbiamo impegnarci a crearlo e ricrearlo collettivamente attraverso azioni e pratiche concrete.
Siamo una realtà LGBTQIAPK+, transfemminista queer, intersezionale, collettiva e orizzontale, laica, antifascista e antirazzista basata sui principi di autodeterminazione e non violenza, volta alla sostenibilità sociale e ambientale.
Crediamo e sosteniamo che ogni persona debba essere tutelata legalmente indipendentemente dal sesso assegnato alla nascita, identità di genere, orientamento d’attrazione o caratteristiche sessuali. Inoltre, promuoviamo il rispetto delle realtà non ascrivibili alle concezioni sociali di maschile e femminile, e preveniamo ogni forma di discriminazione e violenza.
Siamo una realtà LGBTQIAPK+, transfemminista queer, intersezionale, collettiva e orizzontale, laica, antifascista e antirazzista basata sui principi di autodeterminazione e non violenza, volta alla sostenibilità sociale e ambientale.